foto gentilmente concessa dal dott. Federico Miani
  • CORSO DI ALPINISMO A1 - APRILE/GIUGNO 2023
  • CORSO DI ALPINISMO A1 - APRILE/GIUGNO 2023

    Presentazione

    Il corso si rivolge ai soci che già frequentano la montagna e vogliano apprendere o migliorare le tecniche di sicurezza e progressione su ambienti diversi con il fine di risultare autonomi in quanto a scelta, pianificazione e condotta di una salita ai gradi più bassi di difficoltà alpinistica.

    Materiale richiesto per la partecipazione al corso

    scarponi tecnici ramponabili, scarpe basse tecniche da avvicinamento, ramponi, piccozza , imbragatura completa , caschetto da alpinismo , 2 moschettoni da dinamica a base larga con ghiera , discensore , 1 cordino in kevlar lungo 3,50 mt , 1 cordino in nylon da 7mm lungo 1,50 mt , 1 cordino in nylon da 7mm lungo 1 mt , 1 spezzone di cordino da dinamica lungo 3 mt , zaino tecnico da alpinismo e abbigliamento adeguato per la montagna.

    Si consiglia l'acquisto del materiale dopo la partecipazione alla prima lezione teorica dedicata o previo contatto con il direttore del corso.

    Per la partecipazione al corso è richiesta la frequenza a tutte le lezioni e una buona condizione fisica dal momento che il corso stesso si svolge per buona parte in ambiente.
    La scelta degli itinerari potrà essere modificata in base alle condizioni atmosferiche della giornata in questione, delle condizioni del percorso nel periodo in questione e della capacità degli allievi.

    Modalità di iscrizione

    iscrizioni nei giorni di giovedì 13 aprile e giovedì 20 aprile dalle ore 19 alle ore 21 presso la sede CAI Venezia in campo San Geremia a Cannaregio 252/A Venezia.
    Necessari: certificato medico per attività ludico motoria e due foto tessera.
    La quota del corso è fissata a 200,00 euro e comprende l'utilizzo di materiali della scuola , dispense didattiche e assicurazione.
    Non comprende trasferimenti, pernotti in rifugio e quant'altro.

    N.B. L'ACCESSO AL CORSO È A NUMERO CHIUSO, DI CONSEGUENZA SARÀ’ INDISPENSABILE COMPILARE IL CURRICULUM PERSONALE PER CONSENTIRE UNA VALUTAZIONE GENERALE. LA QUOTA D’ISCRIZIONE VERRÀ RESTITUITA IN CASO DI MANCATA ACCETTAZIONE AL CORSO.

    LA PREISCRIZIONE HA SCOPO SOLO INDICATIVO.

    Direttore del corso Andrea Tonon I.A. - andreatonon60@gmail.com

    Vicedirettore Piero Pontello I.A.

    PROGRAMMA
    Giovedì 27 Aprile – SEDE - lezione teorica : presentazione ed obiettivi del corso. Materiali individuali e di gruppo per i vari ambienti dove si andrà ad operare : calzature tecniche (scarpa da avvicinamento , scarpone) , piccozza , ramponi , caschetto , zaino , imbragatura , corde , cordini , moschettoni , freni , chiodi , blocchetti da incastro fissi e regolabili , accessori (frontale , borraccia , altro) , abbigliamento tecnico.

    Giovedì 4 Maggio – SEDE - lezione teorica : nodi (di giunzione , per legarsi , di assicurazione ed autoassicurazione , autobloccanti , imbragatura di emergenza). Utilizzo nodi e materiali per sosta e progressione in sicurezza in roccia.

    Domenica 7 Maggio – VALLE di SANTA FELICITA – uscita pratica : tecnica di arrampicata , arrampicata in salita e in discesa. Realizzazione di una sosta , utilizzo materiali per la progressione in sicurezza , progressione della cordata. Nella seconda parte della giornata a gruppi : corda doppia e via attrezzata in cordata distesa.

    Giovedì 11 Maggio – SEDE – lezione teorica : la catena di assicurazione con dettaglio di utilizzo e caratteristiche dei materiali impiegati. La progressione della cordata distesa e della cordata di conserva , limiti e caratteristiche di utilizzo.

    Domenica 14 Maggio – VALLE di SCHIEVENIN – uscita pratica : tecnica di arrampicata , progressione su vie di più tiri (cordata distesa). Nella seconda parte della giornata a gruppi : realizzazione di una corda fissa , chiodatura e soste.

    Giovedì 18 Maggio – SEDE – lezione teorica : tecnica , progressione e utilizzo materiali su ghiaccio e glacionevato. Piccozza , ramponi , viti , corpi morti. Cordata distesa e di conserva.

    Domenica 21 Maggio – PALE di SAN MARTINO – monte Mulaz dal passo Valles uscita pratica : passi (su neve , su ghiaccio) , movimento incrociato , impugnatura piccozza. Soste e ancoraggi su glacionevato. Progressione della cordata su ghiacciaio. In gruppo e solo dimostrativo : auto arresto da scivolata.

    Giovedì 25 Maggio – SEDE – lezione teorica : PERICOLI DELLA MONTAGNA : lettura e interpretazione del bollettino meteorologico generale , esame delle condizioni meteo locali , stato della parete/itinerario che si deve salire , valutazione delle capacità personali (tecniche e fisiche) , il pericolo dell’Overconfidence. PREPARAZIONE DI UNA SALITA : difficoltà , lunghezza , esposizione , periodo , frequentazione , via/e di ritorno , fonti di informazione , lettura della relazione e dell’itinerario.

    Domenica 28 Maggio – monte Grappa creste di San Giorgio uscita pratica : itinerario su roccia. Esame della salita , controllo materiali , avvicinamento , analisi condizioni terreno , utilizzo attrezzatura , tecnica individuale , progressione e rientro.

    Mercoledì 31 Maggio – SEDE – lezione teorica : struttura del manto nevoso , lettura e interpretazione del bollettino nivometeo , differenze tra nevato invernale e ghiacciaio estivo.

    Giovedì 8 Giugno – SEDE – lezione teorica : cartografia e orientamento , utilizzo GPS. Sistemi per il tracciamento

    Domenica 11 Giugno – Mezzodì-Pramper – Spiz Sud – uscita pratica : itinerario di roccia , traversata SudEst/Ovest. Individuazione itinerario , progressione , approntamento soste , corda doppia.

    Giovedì 15 Giugno – SEDE – lezione teorica : preparazione fisica e alimentazione. Quali caratteristiche allenare per procedere in sicurezza su diversi terreni degli itinerari in ambiente. L’apporto alimentare prima , durante e dopo l’attività alpinistica.

    Domenica 18 Giugno – Cimonega – Sass de Mura – cresta Ovest - uscita pratica : itinerario su roccia , progressione , approntamento soste , corda doppia.

    Giovedì 22 Giugno – SEDE – lezione teorica : elementi di primo soccorso. Sistemi fisiologici impegnati durante le ascensioni , problematiche legate all’ambiente , imprevisti e soccorso alpino.

    Sabato 24 e Domenica 25 Giugno - rifugio Roma – monte Magro – uscita pratica. Itinerario su glacionevato e misto , ripasso manovre , ascensione su ghiacciaio e cresta rocciosa.

    Giovedì 29 Giugno – SEDE – lezione teorica : Storia dell’Alpinismo , chiusura corso , consegna attestati , consigli sulle salite da intraprendere , terzo tempo.
  • Preiscriviti al corso

    L'evento è già iniziato, quindi non è più possibile prenotarsi
cookies & privacy - web by: jamweb venezia
Questo sito usa cookie per migliorare la tua esperienza nella navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezione cookies & privacy.