36° Corso di Sci Fondo Escursionismo – inverno 2023/2024

Articolazione del corso

corso base (SFSE1)
introduzione allo sci di fondo escursionismo, anche per principianti, per acquisire una sufficiente tecnica di base con sci da passo alternato su terreno pistato e inizio di fuoripista
corso intermedio (SFE2)
per chi ha acquisito i rudimenti dello sci di fondo e vuole passare allo sci di fondo escursionismo con sci da passo alternato

Apertura iscrizioni

lunedì 11 dicembre 2023, ore 20.30 presso la sede sociale del CAI Venezia.

Chiusura iscrizioni

giovedì 21 dicembre presso la sede sociale in orario 18-20 o al raggiungimento del numero massimo di allievi (max. 20 partecipanti)

Lezioni pratiche

(con partenza in pullman ore 6.30 da Venezia Piazzale Roma, 6.45 da Mestre Via Torino)
Domenica 14 gennaio – Altopiano di Asiago, Malga Campolongo
Domenica 21 gennaio – Tarvisio, Valbruna e Val Saisera
Domenica 4 febbraio – Altopiano di Asiago, Enego, Valmaron e Marcesina
Domenica 18 febbraio – Padola e Passo Monte Croce di Comelico

(con mezzi propri)
Sabato 2 e domenica 3 marzo – Passo Coe e Monte Bondone, Viote

Le uscite saranno comuni ai due livelli del corso.
Le date delle uscite e le destinazioni potrebbero subire variazioni, anche in prossimità delle scadenze, in base alle condizioni nivometeorologiche a insindacabile giudizio della direzione del corso.

Lezioni teoriche

(in sede sociale, inizio ore 20.30)

Lunedì 11 dicembre 2023: presentazione del corso, attrezzatura e materiali
Martedì 9 gennaio: preparazione fisica e alimentazione
Lunedì 22 gennaio: neve e valanghe
Martedì 30 gennaio: meteorologia e lettura bollettini
Martedì 6 febbraio: topografia e orientamento
Martedì 27 febbraio: tutela ambiente montano
Martedì 12 marzo: serata conclusiva

Quota di iscrizione

euro 250, euro 220 per gli under 25.

La quota va versata a mezzo bonifico bancario c/o Banca GENERALI, IBAN: IT85E0307502200CC8500814235 Causale: “Corso SFE 2023-2024_ cognome e nome del partecipante”.

La quota comprende assicurazione, spese amministrative, assistenza tecnica e materiale di gruppo, viaggi in pullman per le quattro uscite domenicali. Non comprende i costi per l’accesso alle piste dei centri fondo.

Per l’uscita lunga un weekend (tentativamente il 2-3 marzo) il trasporto dovrà essere organizzato autonomamente dai partecipanti con mezzi propri; saranno altresì a carico dei partecipanti i costi di vitto e alloggio.

E’ gradita la preiscrizione tramite il form presente in questa stessa pagina. La preiscrizione non sostituisce l’iscrizione.

Per la partecipazione è necessario essere in regola con il tesseramento CAI per l’anno in corso.
Viene richiesto un certificato medico valido per attività ludico motoria (non agonistica) in corso di validità per tutta la durata del corso.

La frequentazione dell’ambiente invernale innevato con gli sci richiede una discreta condizione fisica che deve essere già propria dell’allievo che si iscrive al corso.

Per ulteriori informazioni

Direttore corso base (SFSE1): ISFE Paolo Scibelli, cell. 339 7615161
Direttore corso intermedio (SFE2): ISFE Claudio Forieri, cell. 340 7520206
Email: scuolavalcanover@caivenezia.it

Preiscriviti al corso

Preiscriviti al 36 corso SFE 23/24

6° Corso Avanzato di Alpinismo su Ghiaccio AG1

Nel periodo Gennaio – Luglio 2024 la Scuola di Alpinismo – Scialpinismo – Arrampicata Libera – Sci Fondo Escursionismo
“Sergio Nen” organizza il 6° Corso Avanzato di Alpinismo su Ghiaccio AG1.

Caratteristiche del corso e requisiti per i partecipanti

Il corso AG1 è un corso di livello avanzato, rivolto preferibilmente, anche se non esclusivamente, a persone già in possesso di un minimo di esperienza alpinistica simile a quella acquisita in un corso di Alpinismo base (A1). Rispetto al corso A1 si approfondisce maggiormente l’attività su neve e ghiaccio mentre l’arrampicata su roccia è limitata ai passaggi, anche di misto, eventualmente presenti lungo l’itinerario con difficoltà massime di I e II grado UIAA .

Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni teoriche e uscite pratiche, delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza le seguenti attività: progressione su pendii ripidi di neve/ghiaccio con eventuali tratti di misto, con difficoltà massima AD, attraversamento di ghiacciai e realizzazione di semplici manovre di autosoccorso compreso l’uso di ARTVA, pala e sonda.

Le uscite pratiche in ambiente si svolgeranno in ambiente montano e di alta montagna ove l’allievo potrà mettere in pratica quanto appreso. In conseguenza delle condizioni meteorologiche o ambientali (esempio presenza di neve), in ragione del numero di allievi o per esigenze organizzative, le località indicate nel programma potrebbero subire variazioni.

Obiettivi del corso

Fornire le basi per:

  1. Conoscere e controllare l’efficienza del materiale tecnico individuale necessario allo svolgimento dell’ascensione
  2. Conoscere e saper realizzare i principali nodi
  3. Essere autonomo come secondo di cordata all’interno di gruppi organizzati da alpinisti esperti nell’ambito di escursioni in montagna su pendii ripidi innevati e/o ghiacciati, su ghiacciaio ed eventualmente lungo tratti di misto di bassa difficoltà (PD, con passaggi di I/II UIAA)
  4. Preparare e realizzare in modo autonomo una salita che si sviluppa su itinerari dove sia preponderante la parte di neve e ghiaccio; solo dopo aver avuto una conferma di fattibilità da parte di alpinisti esperti che conoscono le capacità del soggetto
  5. Procedere legati in conserva su tratti esposti, gradoni, creste di bassa difficoltà, tratti di misto e ghiacciaio
  6. Esercitare la progressione individuale di base con e senza ramponi e una piccozza su neve dura e tratti ghiacciati, e due attrezzi con pendenze fino a 50°
  7. Recuperare una persona caduta in un crepaccio mediante carrucola semplice con rinvio al compagno o paranco
  8. Avere nozioni sulle valanghe, individuare le aree di ricerca primarie, comprendere le difficoltà nell’effettuare un sondaggio e uno scavo con mezzi di fortuna. Effettuare una ricerca con ARTVA e sonda e procedere con lo scavo.

Programma

Il corso è articolato in 8 lezioni teoriche e 7 lezioni pratiche.

Data

Tipo lezione

Località

Argomento

Martedì 16 gennaio 2024

teorica 1

sede CAI 20:00-22:00

1) presentazione finalità del corso, 2) pericoli e rischi dell’attività di alpinismo, 3) materiali e abbigliamento

Martedì 23 gennaio 2024

teorica 2

sede CAI 20:00-22:00

1) nodi, 2) soste, 3) tecniche di assicurazione per l’uscita ghiaccio verticale

Giovedì 25 gennaio 2024

teorica 3

sede CAI 20:00-22:00

1) la neve: formazione e trasformazione del manto nevoso

Domenica 28 gennaio 2024

pratica 1

Armentarola (BL)

1) tecnica di piolet traction, 2) progressione su cascata di ghiaccio, 3) posizionamento viti, 4) Abalakov, 5) ricerca travolto da valanga con ARTVA, 6) impiego sonda e pala, 7) esecuzione scavo

Giovedì 01 febbraio 2024

teorica 4

sede CAI 20:00-22:00

1) le valanghe: formazione, condizioni critiche e autosoccorso di gruppo

Domenica 04 febbraio 2024

pratica 2

Val d’Ansiei (BL)

1) tecnica di piolet traction, 2) progressione su cascata di ghiaccio, 3) posizionamento viti, 4) Abalakov

Martedì 08 febbraio 2024

teorica 5

sede CAI 20:00-22:00

1) catena di assicurazione

Giovedì 04 aprile 2024

teorica 6

sede CAI 20:00-22:00

1) formazione-morfologia cascate, vaji, goulotte, couloir e ghiacciai, 2) tecniche di progressione e legature

Domenica 07 aprile 2024

pratica 3

Piccole Dolomiti (VI)

1) progressione su vajo, 2) formazione della corda a due-tre componenti 3) posizionamento protezioni intermedie e soste

Martedì 02 luglio 2024

teorica 7

sede CAI 20:00-22:00

1) corda doppia, 2) autosoccorso della cordata

Domenica 07 luglio 2024

pratica 4

Marmolada (BL)

1) progressione su neve, 2) sosta su una-due picche e corpi morti, 3) assicurazione a spalla, 4) autoarresto, 5) trattenuta di una caduta in crepaccio e autosoccorso della cordata 6) corda doppia su fungo e su due picche

Martedì 09 luglio 2024

teorica 8

sede CAI 20:00-22:00

1) ambiente di alta montagna, 2) valutazione delle difficoltà, 3) preparazione di una salita, 4) orientamento

Venerdì 12 e weekend 13-14 luglio 2024

pratica 5-6-7

Monte Bianco (AO)

1) uscita in alta montagna su itinerari di neve-ghiaccio

Martedì 16 luglio 2024

chiusura

sede CAI 20:00-22:00

1) consigli di itinerari dopo il corso, 2) consegna diplomi e chiusura corso

Con l’iscrizione, l’allievo si impegna a partecipare assiduamente alle date in programma.

Trattandosi di un corso avanzato su terreni che richiedono approfondimenti specialistici, se il numero di assenze fosse tale da pregiudicare l’apprendimento, il corpo istruttori si riserva la possibilità di sospendere l’allievo dal corso.

Iscrizioni

Presso la Sede C.A.I. Venezia, Campo San Geremia, Cannaregio 252/A, 30121 Venezia:

  • Lunedì 08 gennaio 2024 dalle 19:00 alle 20:30
  • Giovedì 11 gennaio 2024 dalle 19:00 alle 20:30

Congiuntamente alla domanda di iscrizione, va allegata fotocopia della tessera CAI con il bollino 2024.

Ad avvenuta accettazione della domanda, va versata la quota di iscrizione mezzo bonifico e va consegnata fotocopia di certificato medico di buona salute per attività ludico motoria (N.B. non serve il certificato per attività non agonistica o agonista).

Chi non può presentare la domanda d’iscrizione nelle date indicate, può mandare un’e-mail con in allegato i documenti richiesti all’indirizzo dallafree@gmail.com entro il 11 gennaio 2024.

Non si accettano domande in deroga.

Per i minorenni, è richiesta la presenza di un genitore o di chi ne fa le veci (il minimo d’età per partecipare al corso è 16 anni).

È gradita la preiscrizione online sul sito della sezione: www.caivenezia.it (la preiscrizione non sostituisce l’iscrizione).

Il corso per essere attivato dovrà avere un numero minimo di partecipanti fissato a 6 e, per questioni organizzative, il numero massimo è limitato a 10.

Quota di iscrizione

€ 300,00 comprensiva di manuale, spese amministrative e materiale di gruppo.

€ 260,00 per under 25.

Non sono invece incluse le spese di viaggio e di pernotto, laddove previste.

La quota va versata mezzo bonifico dopo l’accettazione della domanda di iscrizione.

Copertura assicurativa

L’iscrizione al CAI e il pagamento del bollino 2024 garantiscono automaticamente la copertura assicurativa per gli infortuni in attività sociale e le spese inerenti al Soccorso Alpino.

Attrezzatura personale richiesta

Per l’acquisto di materiali tecnici e abbigliamento specifico attendere le indicazioni che verranno fornite alla prima lezione.

Per chi ha già il materiale, è pregato di portarlo alla prima lezione così da verificarne l’idoneità.

  • Piccozza classica da alpinismo
  • Imbragatura bassa

  • Caschetto da alpinismo

  • 2 moschettoni HMS con ghiera a vite

  • 1 moschettone HMS tri-lock

  • 2 moschettoni con ghiera a vite di forma “D”

  • Piastrina “Gigi” (Kong) o “Ovo” (Camp) o altro discensore

  • 2 cordini in kevlar di diametro 5.5 mm, lunghi cm 160

  • 1 cordino in kevlar di diametro 5.5 mm, lungo cm 300

  • Scarponi tecnici da alpinismo (ramponabili)

  • Ramponi

  • Zaino, ghette e abbigliamento adeguato all’attività alpinistica in alta montagna

  • Occhiali da sole (classe di protezione 4)

  • Pila frontale

Per ulteriori informazioni

Alessandro Dalla Libera

Cell. 342 7678780

dallafree@gmail.com

Preiscriviti al corso

Preiscriviti al 6° corso AG1 2024

47° Corso base di scialpinismo SA1

Presentazione del corso

Rivolto a principianti con discrete capacità di discesa in pista che possono non avere esperienza alpinistica. Il corso presenta le tecniche di progressione in ambiente alpino invernale, con sci e pelli di foca.

Vengono trattate le informazioni base legate ai materiali scialpinistici, all’utilizzo delle apparecchiature di sicurezza, alla scelta della traccia su terreno facile, all’orientamento, alla valutazione del pericolo di valanghe, al movimento in autonomia all’interno di gruppi organizzati e alle prime manovre di autosoccorso.

Sono previste lezioni teoriche serali organizzate presso la Sede sociale del Club Alpino di Venezia ed esercitazioni pratiche condotte tra i più affascinanti gruppi dolomitici.

Attrezzatura richiesta

Sci e attacchi da scialpinismo con lacci o ski-stoppers, pelli di foca, rampant e scarponi.

Direttore del corso: ISA Marco Bajo
Vice-direttore del corso: IS Giacomo Farinati

Programma

DATA TEORICHE PRATICHE
Giovedì 14/12/2023 Presentazione del corso – Materiali ed equipaggiamento – Apertura iscrizioni
Giovedì 25/01/2024 La neve: formazione e trasformazione del manto nevoso – Chiusura Iscrizioni
Domenica 28/01/2024 Passo Valles, comprensorio Trevalli.

Tecnica di discesa e utilizzo ARTVA

Giovedì 01/02/2024 Le valanghe: formazione, condizioni critiche, pericolo, autosoccorso di gruppo
Domenica 04/02/2024 Monte Sief da Andraz.

Tecnica di Salita e Discesa, Controllo ARTVA

Giovedì 15/02/2024 Meteorologia e Analisi Bollettino
Domenica 18/02/2024 Forca Rossa da Flora Alpina.

Osservazione del manto nevoso

Giovedì 22/02/2024 Topografia ed Orientamento
Domenica 25/02/2024 Corvo Alto da passo Giau.

Scelta della Traccia

Giovedì 29/02/2024 Alimentazione e Preparazione Fisica, Richiesta di Soccorso ed Elementi di Primo Soccorso
Domenica 03/03/2024 Monte Cocco da Ugovizza.

Topografia ed Orientamento

Giovedì 07/03/2024 Organizzazione e Conduzione di una Gita
Domenica 10/03/2024 Piccolo Col Bricon da Paneveggio.

Prova di Sondaggio, Uso dell’ARTVA

Giovedì 14/03/2024 Educazione all’ambiente montano
Sabato 23/03/2024 Rifugio Vallandro.

Autosoccorso e Ricovero di Fortuna

Domenica 24/03/2024 Picco di Vallandro.

Tecnica di Discesa

Apertura iscrizioni

giovedì 14 dicembre 2023, ore 20:00 – 21:00 presso la sede sociale.

Costo e iscrizione

€250,00 (€220,00 under 25 anni) comprendenti manualistica, dispense collaterali, assicurazione, spese amministrative, materiale di gruppo e parte di quello individuale (quali ARTVA – Pala –Sonda).

Per l’iscrizione è necessario essere in regola con il tesseramento CAI per l’anno in corso.

Viene richiesto un certificato medico valido per attività ludico motoria (non agonistica) e due fototessere.

È gradita la pre-iscrizione on-line sul sito www.caivenezia.it (che avrà solo effetto statistico, non costituendo prelazione o garanzia di accettazione).

Domanda di iscrizione SA1 2024

Per ulteriori informazioni

rivolgersi a corsiscialpinismocaivenezia@gmail.com
o in sede sociale, giovedì dalle 18.00 alle 20:00 tel 041 716900

Preiscriviti al corso

Preiscriviti al corso SA1 2024

Corso di discesa propedeutico allo Sci Alpinismo

Incontro di presentazione del corso

Mercoledì 13 dicembre 2023 alle 20:00, presso la sede sociale di San Geremia.

Il corso

Il Corso monotematico M-DSA è un Corso preparatorio alla discesa su fuori pista rivolto a tutti coloro che per la prima volta affrontano la montagna invernale o per chi si vuole migliorare, per svolgere l’attività di Scialpinismo praticata con sci da Scialpinismo o con sci dotati di attacchi a tallone libero (Telemark).

Il Corso infatti si pone come obiettivo di garantire una maggiore sicurezza nel controllo della velocità durante la discesa eseguendo le curve o cambi di direzione in modo da ridurre il numero delle cadute e migliorare il livello tecnico in fuori pista nelle varie condizioni di neve e di inclinazione del pendio.

Il Corso si avvale di impianti di risalita in modo da poter effettuare più discese nell’arco di una giornata.

Con l’adesione al corso l’allievo è consapevole che nello svolgimento dell’attività alpinistica un rischio residuo è sempre presente e mai azzerabile. L’iscrizione al CAI attiva automaticamente le coperture assicurative relative ad eventuali infortuni del socio ed assicura il socio nell’attività sociale per infortuni. Tale assicurazione è valida esclusivamente in attività organizzate dal CAI.

Direttore del Corso: INSA Stefano Ferro
Vice Direttore: INSFE Roberta De Lorenzo

Apertura iscrizioni

Mercoledì 10 Gennaio 2024, ore 20:00-22:00 presso la sede sociale.

Lezioni teoriche

17/1/2024 La neve sede CAI, ore 20:00
24/1/2024 Valanghe, ARTVA e autosoccorso sede CAI, ore 20:00
27/1/2024 Preparazione e conduzione ad una gita rifugio, ore 20:00
31/1/2024 Topografia sede CAI, ore 20:00

Uscite pratiche

27/28 Gennaio 2024 e Sabato 03 Febbraio 2024

Uscite presso luogo con impianti e possibilità di discese su terreno non battuto autorizzato, con obbligo di ARTVA, pala e sonda

Ammissione al corso

È richiesta una discreta tecnica di discesa in pista e buona preparazione fisica.
Il numero degli allievi sarà limitato ad un massimo di 8.

Costo

€150,00 comprendenti dispense collaterali, spese amministrative, materiali di gruppo.
La quota non comprende le spese di viaggio, di eventuali impianti di risalita, vitto e alloggio.

La quota d’iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente via bonifico su: Banca GENERALI

IBAN: IT85E0307502200CC8500814235
Causale: Corso M-DSA 2024

Iscrizioni

È necessaria la pre-iscrizione on-line sul sito www.caivenezia.it (che avrà solo effetto statistico, non costituendo prelazione o garanzia di accettazione).

Le iscrizioni andranno formalizzate entro la prima lezione teorica mediante apposita modulistica fornita in sede, completa di una foto.

Per l’iscrizione è necessario essere in regola con il tesseramento CAI per l’anno in corso. Eventuali allievi che al momento della presentazione della domanda non risultassero iscritti al CAI dovranno contestualmente compilare l’apposito modulo di iscrizione e versare la quota di iscrizione al CAI.

Altro materiale richiesto

  • certificato medico valido per attività ludico motoria (non agonistica) in corso di validità per tutta la durata del corso;
  • fotocopia bonifico di pagamento;
  • sci da sci alpinismo o telemark;
  • ARTVA;
  • pala;
  • sonda;
  • pelli di foca;
  • casco obbligatorio.

Per ulteriori informazioni

rivolgersi a:
Stefano 3280556626

oppure scrivere a : stef.ferro63@gmail.com , a corsiscialpinismocaivenezia@gmail.com
, o chiedere in sede sociale Giovedì dalle 18.00 alle 20:00 (tel 041 716900)

Scarica la domanda di iscrizione M-DSA 2024

Preiscriviti al corso

Preiscriviti al corso M-DSA 2024