Nel periodo Gennaio – Luglio 2024 la Scuola di Alpinismo – Scialpinismo – Arrampicata Libera – Sci Fondo Escursionismo
“Sergio Nen” organizza il 6° Corso Avanzato di Alpinismo su Ghiaccio AG1.
Caratteristiche del corso e requisiti per i partecipanti
Il corso AG1 è un corso di livello avanzato, rivolto preferibilmente, anche se non esclusivamente, a persone già in possesso di un minimo di esperienza alpinistica simile a quella acquisita in un corso di Alpinismo base (A1). Rispetto al corso A1 si approfondisce maggiormente l’attività su neve e ghiaccio mentre l’arrampicata su roccia è limitata ai passaggi, anche di misto, eventualmente presenti lungo l’itinerario con difficoltà massime di I e II grado UIAA .
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni teoriche e uscite pratiche, delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza le seguenti attività: progressione su pendii ripidi di neve/ghiaccio con eventuali tratti di misto, con difficoltà massima AD, attraversamento di ghiacciai e realizzazione di semplici manovre di autosoccorso compreso l’uso di ARTVA, pala e sonda.
Le uscite pratiche in ambiente si svolgeranno in ambiente montano e di alta montagna ove l’allievo potrà mettere in pratica quanto appreso. In conseguenza delle condizioni meteorologiche o ambientali (esempio presenza di neve), in ragione del numero di allievi o per esigenze organizzative, le località indicate nel programma potrebbero subire variazioni.
Obiettivi del corso
Fornire le basi per:
- Conoscere e controllare l’efficienza del materiale tecnico individuale necessario allo svolgimento dell’ascensione
- Conoscere e saper realizzare i principali nodi
- Essere autonomo come secondo di cordata all’interno di gruppi organizzati da alpinisti esperti nell’ambito di escursioni in montagna su pendii ripidi innevati e/o ghiacciati, su ghiacciaio ed eventualmente lungo tratti di misto di bassa difficoltà (PD, con passaggi di I/II UIAA)
- Preparare e realizzare in modo autonomo una salita che si sviluppa su itinerari dove sia preponderante la parte di neve e ghiaccio; solo dopo aver avuto una conferma di fattibilità da parte di alpinisti esperti che conoscono le capacità del soggetto
- Procedere legati in conserva su tratti esposti, gradoni, creste di bassa difficoltà, tratti di misto e ghiacciaio
- Esercitare la progressione individuale di base con e senza ramponi e una piccozza su neve dura e tratti ghiacciati, e due attrezzi con pendenze fino a 50°
- Recuperare una persona caduta in un crepaccio mediante carrucola semplice con rinvio al compagno o paranco
- Avere nozioni sulle valanghe, individuare le aree di ricerca primarie, comprendere le difficoltà nell’effettuare un sondaggio e uno scavo con mezzi di fortuna. Effettuare una ricerca con ARTVA e sonda e procedere con lo scavo.
Programma
Il corso è articolato in 8 lezioni teoriche e 7 lezioni pratiche.
Data
|
Tipo lezione
|
Località
|
Argomento
|
Martedì 16 gennaio 2024
|
teorica 1
|
sede CAI 20:00-22:00
|
1) presentazione finalità del corso, 2) pericoli e rischi dell’attività di alpinismo, 3) materiali e abbigliamento
|
Martedì 23 gennaio 2024
|
teorica 2
|
sede CAI 20:00-22:00
|
1) nodi, 2) soste, 3) tecniche di assicurazione per l’uscita ghiaccio verticale
|
Giovedì 25 gennaio 2024
|
teorica 3
|
sede CAI 20:00-22:00
|
1) la neve: formazione e trasformazione del manto nevoso
|
Domenica 28 gennaio 2024
|
pratica 1
|
Armentarola (BL)
|
1) tecnica di piolet traction, 2) progressione su cascata di ghiaccio, 3) posizionamento viti, 4) Abalakov, 5) ricerca travolto da valanga con ARTVA, 6) impiego sonda e pala, 7) esecuzione scavo
|
Giovedì 01 febbraio 2024
|
teorica 4
|
sede CAI 20:00-22:00
|
1) le valanghe: formazione, condizioni critiche e autosoccorso di gruppo
|
Domenica 04 febbraio 2024
|
pratica 2
|
Val d’Ansiei (BL)
|
1) tecnica di piolet traction, 2) progressione su cascata di ghiaccio, 3) posizionamento viti, 4) Abalakov
|
Martedì 08 febbraio 2024
|
teorica 5
|
sede CAI 20:00-22:00
|
1) catena di assicurazione
|
Giovedì 04 aprile 2024
|
teorica 6
|
sede CAI 20:00-22:00
|
1) formazione-morfologia cascate, vaji, goulotte, couloir e ghiacciai, 2) tecniche di progressione e legature
|
Domenica 07 aprile 2024
|
pratica 3
|
Piccole Dolomiti (VI)
|
1) progressione su vajo, 2) formazione della corda a due-tre componenti 3) posizionamento protezioni intermedie e soste
|
Martedì 02 luglio 2024
|
teorica 7
|
sede CAI 20:00-22:00
|
1) corda doppia, 2) autosoccorso della cordata
|
Domenica 07 luglio 2024
|
pratica 4
|
Marmolada (BL)
|
1) progressione su neve, 2) sosta su una-due picche e corpi morti, 3) assicurazione a spalla, 4) autoarresto, 5) trattenuta di una caduta in crepaccio e autosoccorso della cordata 6) corda doppia su fungo e su due picche
|
Martedì 09 luglio 2024
|
teorica 8
|
sede CAI 20:00-22:00
|
1) ambiente di alta montagna, 2) valutazione delle difficoltà, 3) preparazione di una salita, 4) orientamento
|
Venerdì 12 e weekend 13-14 luglio 2024
|
pratica 5-6-7
|
Monte Bianco (AO)
|
1) uscita in alta montagna su itinerari di neve-ghiaccio
|
Martedì 16 luglio 2024
|
chiusura
|
sede CAI 20:00-22:00
|
1) consigli di itinerari dopo il corso, 2) consegna diplomi e chiusura corso
|
Con l’iscrizione, l’allievo si impegna a partecipare assiduamente alle date in programma.
Trattandosi di un corso avanzato su terreni che richiedono approfondimenti specialistici, se il numero di assenze fosse tale da pregiudicare l’apprendimento, il corpo istruttori si riserva la possibilità di sospendere l’allievo dal corso.
Iscrizioni
Presso la Sede C.A.I. Venezia, Campo San Geremia, Cannaregio 252/A, 30121 Venezia:
- Lunedì 08 gennaio 2024 dalle 19:00 alle 20:30
- Giovedì 11 gennaio 2024 dalle 19:00 alle 20:30
Congiuntamente alla domanda di iscrizione, va allegata fotocopia della tessera CAI con il bollino 2024.
Ad avvenuta accettazione della domanda, va versata la quota di iscrizione mezzo bonifico e va consegnata fotocopia di certificato medico di buona salute per attività ludico motoria (N.B. non serve il certificato per attività non agonistica o agonista).
Chi non può presentare la domanda d’iscrizione nelle date indicate, può mandare un’e-mail con in allegato i documenti richiesti all’indirizzo dallafree@gmail.com entro il 11 gennaio 2024.
Non si accettano domande in deroga.
Per i minorenni, è richiesta la presenza di un genitore o di chi ne fa le veci (il minimo d’età per partecipare al corso è 16 anni).
È gradita la preiscrizione online sul sito della sezione: www.caivenezia.it (la preiscrizione non sostituisce l’iscrizione).
Il corso per essere attivato dovrà avere un numero minimo di partecipanti fissato a 6 e, per questioni organizzative, il numero massimo è limitato a 10.
Quota di iscrizione
€ 300,00 comprensiva di manuale, spese amministrative e materiale di gruppo.
€ 260,00 per under 25.
Non sono invece incluse le spese di viaggio e di pernotto, laddove previste.
La quota va versata mezzo bonifico dopo l’accettazione della domanda di iscrizione.
Copertura assicurativa
L’iscrizione al CAI e il pagamento del bollino 2024 garantiscono automaticamente la copertura assicurativa per gli infortuni in attività sociale e le spese inerenti al Soccorso Alpino.
Attrezzatura personale richiesta
Per l’acquisto di materiali tecnici e abbigliamento specifico attendere le indicazioni che verranno fornite alla prima lezione.
Per chi ha già il materiale, è pregato di portarlo alla prima lezione così da verificarne l’idoneità.
- Piccozza classica da alpinismo
-
Imbragatura bassa
-
Caschetto da alpinismo
-
2 moschettoni HMS con ghiera a vite
-
1 moschettone HMS tri-lock
-
2 moschettoni con ghiera a vite di forma “D”
-
Piastrina “Gigi” (Kong) o “Ovo” (Camp) o altro discensore
-
2 cordini in kevlar di diametro 5.5 mm, lunghi cm 160
-
1 cordino in kevlar di diametro 5.5 mm, lungo cm 300
-
Scarponi tecnici da alpinismo (ramponabili)
-
Ramponi
-
Zaino, ghette e abbigliamento adeguato all’attività alpinistica in alta montagna
-
Occhiali da sole (classe di protezione 4)
-
Pila frontale
Per ulteriori informazioni
Alessandro Dalla Libera
Cell. 342 7678780
dallafree@gmail.com
Preiscriviti al corso